Promozione inclusione attraverso la danza finanziato dal Fus Mibact Ministero della Cultura Italiano per l’anno 2021, presentazione NUOVE ISTANZE – ambito Danza.
Il percorso di teatro danza inclusivo integrato nato per contrastare la discriminazione verso categorie sensibili come disabili, migranti, nuclei familiari con minori che vivono in situazione di povertà economica è uno strumento incisivo e funzionale per aiutare i bambini e adolescenti a utilizzare le proprie risorse intellettive e emotive per sviluppare al meglio le proprie capacità di relazione, le proprie capacità creative, le proprie capacità di apprendimento, ognuno attraverso modalità e caratteristiche proprie.
Questa specifica metodologia di Teatro Danza Inclusivo ed Integrato è in grado di aiutare l’identità del sé a formarsi, a rinforzarsi sostenendola nella sua molteplice natura (intellettuale- emozionale-affettiva motoria).
L’innovazione rispetto a vecchi sistemi di educazione non formale per l’inclusione, sta nel fatto che deve essere praticata da normodotati e disabili congiuntamente perché ci sia un equa ripartizione di esperienze e sensazioni a differenza di vecchi sistemi di educazione non formale in cui vi era un educatore ed un praticante, quindi un malato ed un portatore sano, nel teatro danza inclusivo ed integrato non viene considerata una malattia la differente funzionalità fisica o mentale della persona. La figura del terapeuta è quindi sostituita dalla figura di un tutor che accompagna i ragazzi danzanti in un viaggio interiore, una riscoperta di se stessi all’interno di una comunità accogliente e accessibile.

Altri progetti
DAN.THE.NET
Dance Theatre Network n.2020-3-IT03-KA2’5-019945 Agenzia Nazionale Giovani Erasmus Italia.
La sfida di proporre opportunità di inclusione sociale rivolte a disabili attraverso la pratica della danza inclusiva ha centrato in pieno il proprio obiettivo consentendo ai partecipanti di vivere delle esperienze significative abbattendo le barriere tra disabili e normo dotati, utilizzando il tramite del movimento e della danza e permettendo all’atto creativo ed artistico di prendere forma in corpi “perfetti nella propria imperfezione”. L’impatto sociale che tale percorso ha avuto sui beneficiari diretti ha portato le associazioni proponenti a riflettere sull’importanza di un riconoscimento di tali percorsi e dei professionisti che conducono questi processi. Per questo motivo la sfida che i partner di DAN.CE IN hanno voluto accogliere con il progetto DAN.THE è quella di dar vita ad un network che aumenti le competenze della figura professionale dell’operatore di teatro/danza rivolto all’inclusione sociale, fornendogli le basi teoriche e pratiche per lavorare con altre metodologie ed altri target group di giovani.
DAN.CE.IN
Dance Accessibility Inclusion 603146-EPP-1-2018-1-IT-SPO-SSCP Erasmus sport finanziato da EACEA per l’anno 2018.
Con il progetto “Dance AcCEssibility and Inclusion – DAN.CE IN” incoraggiamo l’inclusione sociale e le pari opportunità attraverso la danza. Il processo è rivolto a ballerini professionisti, istruttori di danza, assistenti sociali e disabili e include una fase di studio della metodologia della danza inclusiva seguita da tre corsi di formazione ospitati in Spagna, Italia e nel Regno Unito. I partecipanti selezionati promuovono la loro capacità di esprimere, il loro desiderio di muoversi, di interagire con se stessi e gli altri e la capacità di partecipare come partner alla pari in un lavoro collettivo. L’obiettivo è condividere questo processo come attività di integrazione che cerca una fine della discriminazione che promuova la coesione sociale. Promuoviamo l’interdipendenza tra i partecipanti. Le persone con e senza disabilità hanno bisogno l’una dell’altra per collaborare allo sviluppo di proposte di apprendimento e creative. Balliamo, investighiamo, esploriamo e creiamo in modo collaborativo. Questo approccio supera i concetti di dipendenza / indipendenza che ruotano sempre attorno alle persone con disabilità.