Cultura e Salute. Verso un nuovo Welfare Culturale

La pubblicazione Cultura e Salute: verso un nuovo Welfare Culturale raccoglie i risultati della ricerca che ha interessato Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria volta alla conoscenza dei soggetti con progetti attivi e/o sensibili alla relazione virtuosa tra Cultura e Salute. La ricerca si è sviluppata attraverso una mappatura (survey con questionario online), condotta tra il 13 … Leggi tutto

Primo coinvolgimento della Rete negli Ambiti sociale e sanitario

Un importante segnale di riconoscimento del ruolo che la Rete svolge a livello regionale per il welfare culturale arriva direttamente dal Dirigente del Settore “Prevenzione Promozione Salute nei luoghi di vita e di lavoro” dell’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS) delle Marche, Fabio Filippetti, che ha invitato la Coordinatrice Rita Soccio a partecipare al gruppo tecnico-scientifico regionale … Leggi tutto

Uici e Macerata Opera Festival insieme per un’estate lirica inclusiva e per tutti

Grazie ad un accordo tra UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Macerata e Associazione Arena Sferisterio, gli utenti non vedenti e ipovedenti possono assistere alle opere liriche del Macerata Opera Festival, usufruendo di un biglietto gratuito per l’accompagnatore e di un servizio di alta qualità – primo in Italia – che rende l’opera lirica fruibile … Leggi tutto

Compagnia della Rancia lancia video “Grease” in Lingua Italiana Segni

La Compagnia della Rancia, specializzata in grandi musical, lancia un video accessibile e inclusivo sui suoi canali social (Facebook e Instagram): l’esecuzione del brano “Restiamo insieme” da Grease, uno dei maggiori successi del gruppo, interpretata dal performer Mauro Iandolo con la Lingua Italiana dei Segni (LIS). Iandolo, 39 anni, nato da genitori sordi, si definisce … Leggi tutto

Play On – Quando il gioco si accende offline

play on

“Play On – Quando il gioco si accende offline” è un progetto di promozione della salute e del benessere delle persone, realizzato attraverso il linguaggio teatrale per sostenere l’espressione creativa del singolo e del gruppo, in un gioco che costruisce relazioni e comunità. A cura di Teatro Giovani Teatro Pirata – Impresa Sociale, il progetto … Leggi tutto

Disabilità e innovazione tecnologica: Premio Eleanor Worthington per i Licei Artistici

Si è conclusa la quattordicesima edizione del Premio per studenti di Licei Artistici italiani Disabilità e innovazione tecnologica, promosso dall’Associazione Premio Eleanor Worthington-ODV di Urbino. Hanno partecipato 15 Licei con 129 lavori. Oltre ai premi, assegnati a pari merito in base alla valutazione anonima della giuria, si prevedono i seguenti premi speciali: premio del pubblico, per … Leggi tutto

L’impatto delle pratiche culturali accessibili sullo sviluppo della comunità: il caso di InclusivOpera al Macerata Opera Festival in Italia

Impatto arti sullo sviluppo di comunità

Articolo di: ELENA DI GIOVANNI, MARCO LUCHETTI, ALEX TURRINI, FRANCESCA RAFFI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Abstract La crescente importanza dell’inclusione per lo sviluppo della comunità non può essere superata, specialmente in aree caratterizzate da scontri culturali, disparità economica ed emarginazione urbana. In questa prospettiva, migliorare il coinvolgimento della comunità nelle attività artistiche ed estendere … Leggi tutto

La valutazione dell’esperienza del pubblico. Accessibilità e studi di ricezione al Macerata Opera Festival

Non vedenti e opera accessibile

Pubblicazione di: FRANCESCA RAFFI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Abstract Questo saggio presenta uno studio sull’accoglienza del pubblico condotto nell’ambito dell’accessibilità dei media al fine di valutare l’esperienza degli utenti non vedenti/parzialmente vedenti e dei loro accompagnatori (vedenti) nel contesto del Macerata Opera Festival (MOF), edizione 2018. Adottando un approccio analitico qualitativo e basandosi su … Leggi tutto

Nuovi orizzonti della programmazione sociale

La cultura per il benessere delle persone AUTRICE:Lorena La Rocca Opera: La Rocca, L. (2021). Capacitazione sociale. Promuovere benessere attraverso l’arte. Torino, S-nodi. Introduzione L’attuale crisi socio-economica sta colpendo ogni sfera del nostro vivere causando una profonda disgregazione, un aumento del disagio e delle diseguaglianze sociali. Dall’economia al Terzo Settore, dalla dimensione sociale a quella … Leggi tutto

Oltre l’accessibilità – I teatri inclusivi

Articolo di: ELENA DI GIOVANNIUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Abstract Questo articolo mira a definire e discutere il concetto di teatro inclusivo, da un punto di vista teorico, metodologico e pratico. Muovendo da precedenti ricerche sul cinema accessibile, l’accessibilità partecipativa e l’accessibilità come diritto umano, l’articolo propone un cambiamento di paradigma: dalla nozione un po’ … Leggi tutto